Irina Volkova è traduttrice e interprete, agente letteraria, insegnante di italiano come lingua straniera. Vive e lavora a Mosca.
È nata a Leningrado (attualmente San Pietroburgo) nel 1966. Durante il dottorato in ingegneria informatica all’Università Lomonosov di Mosca (dove si era laureata nel 1988), ha iniziato a frequentare, a titolo informale, dei corsi di italianistica alla Facoltà di Lettere della stessa università. Questa circostanza ha segnato una svolta nel suo percorso professionale: con grande sorpresa di tutti, compresa se stessa, anziché ingegnere e programmatore è diventata traduttrice e interprete consecutiva e simultanea (dall’italiano e, successivamente, anche dall’inglese). Le sue tematiche traduttive e di interpretariato spaziano dall’economia al restauro, dalla musica alla fotografia, dalla teologia all’architettura. Inoltre, questo radicale cambio di carriera l’ha portata a conseguire una seconda laurea in teologia. Dal 2009 lavora per l’agenzia letteraria Elkost, occupandosi della cessione dei diritti d’autore di numerosi scrittori italiani, tra i quali Umberto Eco, Andrea De Carlo, Niccolò Ammaniti, Dino Buzzati, Sandro Veronesi, Alberto Angela. Dal 2010 al 2014 ha lavorato come manager per i diritti d’autore presso la casa editrice Tekst. Ha tradotto una serie di libri sull’arte, sulla fotografia e sulla storia e civiltà, nonché il saggio-poema Praga magica di Angelo Maria Ripellino. Svolge interpretariato durante incontri con scrittori italiani, conferenze sul canto gregoriano, master-class di fotografia, tirocini di restauro, convegni museali, ecc. Insegna la lingua italiana, elabora dei corsi di lingua basati sui testi letterari. È l’ideatrice del progetto Italiano parola per parola su Facebook. I suoi hobby sono la fotografia, la pittura, la poesia, la musica, il canto ecclesiastico, la cucina e le creazioni artigianali a maglia, uncinetto ecc.
Foto © Pavel Murashev.