In questa rubrica scopriremo poesie italiane più o meno ignote al grande pubblico e le presenteremo secondo diversi fili rossi: un autore, un movimento letterario, una tematica. Riserveremo particolare attenzione alla poesia del Novecento, dove si percepiscono sia l’indubbia influenza dei “classici” senza tempo, sia i tentativi di guardare alle avanguardie europee.
Oltre alle poesie, ci interesseremo particolarmente anche alla “musica in poesia” o “poesia in musica”, cioè, da un lato, alle romanze popolari, che riflettono momenti chiave della storia italiana e i processi di costruzione delle identità regionali della penisola; dall’altro, la ricchissima tradizione dei cantautori italiani, che in parte sono già entrati di diritto nelle antologie di poesia italiana del Novecento.